Conte Giovanni FIORENZI, fu filologo potentissimo e grecista de’ più profondi. In difficili tempi sostenne i primi impieghi della Provincia con moltissima lode. Conobbe inoltre le scienze e specialmente le legali.

Camillo BRIGANTI BELLINI, fu dotto in ebraico, greco, latino, ed amante e conoscitore profondo di ogni antichità.

Giacomo TURCHI, di Savignano che fu uno dei più begli ingegni dell’ottocento, fece i primi studi nell’Osimano Collegio e fu Accademico distintissimo. Di lui si può vedere ciò che si trova scritto nel vol. 2° della Biografia universale del professore Emilio de Tipaldo a pag. 243.

Conte Francesco FIORENZI

Aurelio SAFFI, di Forlì. Laureato in Legge, fu uno dei triumviri che ressero la Repubblica Romana (insieme a Mazzini ed Armellini). Ritornato il Papa andò in esilio in Svizzera ed Inghilterra. Dopo l’Unità d’Italia tornò in patria. Insegnò Letteratura Italiana ad Oxford.

Adolfo DE BOSIS, poeta anconetano, traduttore di Shelley e amico di D’Annunzio. Pubblico ai primi del Novecento la rivista “Il Convito”.