Andrea BONANNI, di Osimo fu professore di belle lettere nelle scuole comunali di detta Città, e quindi nel Collegio Campana. Fu Censore dell’Accademia dei Risorgenti, ebbe luogo tra i collaboratori della Biblioteca Picena, e molte poesie italiane e latine sparse in più raccolte a stampa ed a penna lo danno a vedere per un degno letterato del suo tempo.

D. Sante MERCURJ, professore di grammatcia e quindi di umanità, segretario dell’Accademia dei Risorgenti fu aggregato ad altre Società letterarie. Diverse sue poesie alla foggia greca, di cui era intendente, varie canzoni sullo stile del Filicaja, ed altri di lui componimenti si leggono in parecchie raccolte a stampa. Un Commento alla Poetica del Venusino, la traduzione di anacreonte, degli Idilii di Teocrito ed altri suoi scritti rimangono ancora inediti.

D. Francesco FUINA, di Osimo professore di eloquenza e socio di parecchie Accademie, ebbe un distinto posto fra gli uomini di lettere. Molte sono le composizioni di lui in prosa ed in verso italianoe latino parte a stampa in varie raccolte ed in parte maggiore inedite. Egli sentivasi inclinato particolarmente all’imitazione dei Classici, latini ed italiani, e per le scritture sue ottenne la stima di molti principali letterati del suo tempo e specialmente del chiarissimo Pietro Giordani. Una delle sue glorie è certamente avere indirizzato una delle più distinte poetesse Caterina Franceschi Ferrucci.